In occasione dei vent’anni di attività artistica del Teatro delle Bambole e nell’ambito della prima stagione teatrale del Nuovo Teatro Duse:
“La stanza di Jacob” di Virginia Woolf – Regia di Andrea Cramarossa
con breve estratto del lavoro e
Vernissage della mostra “Jacob nella foresta” di Andrea Cramarossa
Introduce: Francesco Notaro
Modera: Mariangela Agliata
Giovedì 4 Aprile 2024 – ore 19.00
Banca Generali Private Bari – Via Calefati, 50
Teatro delle Bambole nasce a Bari nel 2003 con la provocazione (in) formale di dare spazio
alle voci dell’Arte attraverso lo studio e lo sviluppo di un Nuovo Metodo di Approccio all’Arte
Drammatica. Il fondatore e ideatore è l’attore e regista Andrea Cramarossa che, dopo sette
anni di intensi studi personali nell’ambito soprattutto della ricerca vocale, del suono e della
voce applicata al canto e al parlato in via sperimentale un approccio all’arte drammatica
mediante l’uso e la conoscenza del suono.
L’evento di presentazione dello spettacolo “La stanza di Jacob”, che verrà messo in scena in
prima nazionale presso il ritrovato Teatro Duse di Bari dal 18 al 21 aprile 2024 (nell’ambito
della prima stagione teatrale nella nuova sede di Via Carulli, 80) sarà un incontro con il
pubblico anche per festeggiare i vent’anni di attività artistica del Teatro delle Bambole.
“La stanza di Jacob” è il terzo romanzo di Virginia Woolf e fu scritto e pubblicato nel 1922
segnando una svolta radicale nel modo di scrivere della grande scrittrice inglese, la quale
voleva ritrovare nel suo scritto la veridicità della realtà che vedeva coi suoi occhi con una
modalità quasi filmica, cinematografica. Si passa così, da un istante di vita all’altro, per sentire
la vita palpitare in un continuo, interminabile, fluire.
Un fluire che conduce il lettore direttamente in quella stanza vuota, quella di Jacob, appunto,
quella di un figlio morto durante la Prima Guerra Mondiale. Una stanza colma di ricordi, di
oggetti, di fotografie, di profumi, di colori. Una sorta di microcosmo dove i passaggi di ciò che
è stato hanno lasciato impronte indelebili ravvivate dall’occhio esterno del narratore, ossia la
stessa Woolf. Il tema della guerra, sotteso nel continuo rimando di giochi infantili e spensierati
e di una giovinezza trascorsa tra studi al College e viaggi in Grecia, serpeggia lungo tutto la
linea di racconto per esplodere proprio nella fine, quando si comprende il senso della caducità
della vita e che ogni guerra strappa alla vita la più indomita gioventù.
All’incontro, introdotto da Francesco Notaro (Banca Generali Private) e moderato da
Mariangela Agliata (Associazione Home of Art), saranno presenti il regista Andrea
Cramarossa e l’attore Federico Gobbi del Teatro delle Bambole.
Oltre allo spettacolo verrà presentata al pubblico la mostra “ Jacob nella foresta ” con opere
realizzate da Andrea Cramarossa e ispirate al romanzo e allo spettacolo “La stanza di Jacob”.
A conclusione della serata ci sarà un piccolo rinfresco.
L’ingresso è libero.
Per informazioni: +39 347 5897766 – francesco.notaro@bancagenerali.it