Mario Coppola, pianoforte
Lunedì 6 novembre 2023 Villa di Donato
La musica classica è sempre più accessibile!
Con il bussino (andata e ritorno dal Liceo Umberto), un benvenuto prima dello spettacolo, un programma raffinato e accattivante della durata di un’ora circa
Fruire di musica classica non è mai stato così facile!
Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti disponibili
Secondo appuntamento della rassegna A-solo o in compagnia? I lunedì della Classica
Il secondo appuntamento della rassegna A-solo o in compagnia? I lunedì della Classica a Villa di Donato, lunedì 6 novembre 2023 alle ore 21.00, vede Mario Coppola al pianoforte impegnatoin un concerto dedicato a Sergio Fiorentino (1927-1998), pianista, musicista docente napoletano: un omaggio alle grandi scuole pianistiche europee ed italiane.
Il programma vuole ricordare la versatilità di Fiorentino pianista, la sua memoria e la tecnica prodigiosa, doti che gli valsero diversi premi e contratti per importati incisioni discografiche. Non fu solo esecutore, ma rivisitò alcune edizioni e trascrisse per pianoforte brani concepiti per organici differenti.
l concerto sarà ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti disponibili, per iniziativa di Patrizia de Mennato, “ogni volta che posso, cerco di regalare cultura e musica, lo faccio quotidianamente, alle volte con prezzi calmierati, altre volte offrendo il palcoscenico a giovani talenti, altre volte immaginando programmi ed occasioni originali ed uniche, altre volte apro la Villa gratuitamente per Voi.
Regalate anche Voi cultura, ai vostri figli e nipoti, alle nuove generazioni, regalate biglietti per spettacoli di musica o di prosa, per una qualsiasi arte performativa e catartica: sarà un regalo meraviglioso, capace di destare stupore e meraviglia e di far riaffiorare ciò che abbiamo fin dalla nascita: sensibilità al bello e a tutte le sue manifestazioni.”
Regalare cultura, per renderla accessibile, per condividerla, per amarla ancora di più, per farla rigermogliare e rinvigorire, per traghettarla al futuro e far sì che la sua fiammella non si affievolisca.”
Mario Coppola, già allievo di Fiorentino, apprezzato dalla critica e dal pubblico per aver saputo ereditare e reincarnare alcune delle capacità del maestro, è l’esecutore prescelto per questo Omaggio a Sergio Fiorentino.
Il concerto inizia con Johann Sebastian Bach/ Sergio Fiorentino, di cui vengono eseguiti Jesus bleibet meine Freude BWV 147 (1723) ed il Preludio dalla Sonata in sol minore per violino solo BWV 1001 (1721), appunto nella trascrizione che Fiorentino pensò per pianoforte; seguono di Robert Schumann / Sergio Fiorentino, Widmung e Lotusblume, concepiti originariamente per voce e pianoforte, ispirati a due poemi rispettivamente di Friedrich Rückert Innig e Heinrich Heine, testi della parte vocale; di Gabriel Fauré Après un réve e a seguire di Franz Liszt Vallée d’Obermann e di Jean Sibelius Valse Triste.
Claude Debussy non poteva mancare in questo florilegio dedicato alle grandi scuole pianistiche, ed il cammeo scelto è un valse lento, La plus que lente.
Dall’opera Rosenkavalier di Richard Strauss verrà eseguita una suite sempre ritrascritta da Fiorentino. Il concerto termina con la Barcarola op. 60 di Frédéric Chopin.
Brevi cenni biografici
Formatosi giovanissimo alla prestigiosa scuola pianistica napoletana di Paolo Denza, Mario Coppola ha studiato con Marisa Carretta, Sergio Fiorentino e Aldo Ciccolini e Dario De Rosa alla Scuola del Trio di Trieste a Duino per la musica da Camera.
Nel 2004, su invito della Società dei Concerti di Ravello, ha eseguito in otto recitals. presso Villa Rufolo, le 32 Sonate di Ludwig van Beethoven.
Ha effettuato concerti al Gran Teatro la Fenice, al Teatro Fraschini di Pavia, al Teatro Carlo Coccia di Novara, al Teatro Sannazaro di Napoli e Teatro di Corte, Accademia Filarmonica Romana, Comunale di Marsala, Comunale di Potenza, Teatro Lauro Rossi di Macerata, Palau de la Musica di Barcellona, Leopold Mozart Saal di Salisburgo, Bosendorfer Hall di Bruxelles, Parigi, Colonia, Koblenz, Cadiz, Siviglia, Solemnty Hall di Helsinki.
Nel maggio 2011 ha suonato, nel contesto dei Concerti del Quirinale, presso la Cappella Paolina, in diretta su Radio3 europea, un programma interamente beethoveniano, ricevendo un riconoscimento dall’EBU.
Insegna pianoforte principale presso il Conservatorio Guido Cantelli di Novara.
Hanno scritto di lui: “[…] una natura eccezionalmente calda e raffinata, come pochi giovani talenti si possono ascoltare oggi’’ (Bruno Canino); “[…] tecnica ferrata, musicalità estremamente equilibrata, lo raccomando sicuramente tra i partecipanti della Vostra competizione” (Sergio Fiorentino); “[…] bella natura, talento eccellente!’’ (Aldo Ciccolini); “[…] la sonata di Haydn in mi minore è eseguita con un suono perlaceo e finezza di fraseggio“(Paul Badura Skoda). “[…] Sonata opus 100 di Brahms, il pianista ottiene un suono di rara bellezza e di controllo assoluto” (La Repubblica – Dino Villatico.
Gli appuntamenti di musica classica in cartellone nella stagione 2023/2024 a Villa di Donato sono 14, di cui 13 A-solo o in compagnia? I lunedì della Classica ed ancora una serata speciale (mercoledì 27 dicembre 2023), con un recupero dalla passata stagione, ll Corpo drammaturgia in quattro quadri, liberamente ispirata a La Sonata a Kreutzer di Lev Tolstoj con David Romano, Fiorenzo Madonna e il Quartetto Klem. Musiche di Janáček e Capogrosso).
La rassegna A-solo o in compagnia? I lunedì della Classica si declina in due incontri al mese, (il primo lunedì 9 ottobre 2023, l’ultimo lunedì 20 maggio 2024), cadenzati per l’appunto sempre di lunedì, sempre nel magnifico Salone affrescato di Villa di Donato.
Ogni mese è prevista una serata ‘a solo’, con un solo strumento solista ed un esecutore a condurre per mano il pubblico attraverso dei mini ’grand-tour’ musicali, tra Roma, Parigi, Napoli.
Ogni programma è stato cesellato con attenzione per immergere gli spettatori in atmosfere e dimensioni ogni volta diverse e con una durata non superiore all’ora.
Intimo non è solo un aggettivo, a contraddistinguere l’essenza della musica da camera -fin dalle origini nata per essere fruito in contesti di Hausmusik- ma intima è ancora, a Villa di Donato, quell’armonia che fonde l’esecuzione, l’accoglienza, l’atmosfera di una casa di famiglia, il pubblico che vi partecipa.
Ricordiamo
Il servizio di ‘Bussino per Villa di Donato’, in occasione degli spettacoli (servizio su prenotazione), pick – up in centro, dal Liceo Umberto (su via Carducci) alle ore 19.15.
Il medesimo bussino, a fine spettacolo, riporta al Liceo Umberto (contributo richiesto euro 10, prenotazioni@villadidonato.it).
Volare alla Villa di Donato è più facile!
Il momento conviviale precede lo spettacolo.
Un bicchier di vino e taralli napoletani accolgono gli ospiti dall’apertura della Villa (alle ore 20.00), fino ad inizio dello spettacolo (alle ore 21.00).