No Border Jazz
Villa di Donato Venerdì 20 ottobre 2023, ore 21.00
Dopo il successo ed il tutto esaurito per la Lectio Concertata, Perché ci piace il jazz. Influenze e contaminazioni, tenuta da Giuseppe Sacchi al pianoforte, lo scorso 4 ottobre, l’inaugurazione della rassegna progetto speciale, No BorderJazz di Villa di Donato avviene con un artista tra i più noti ed applauditi del panorama internazionale: Enrico Pieranunzi, in Piano Solo Unlimited, venerdì 20 ottobre 2023, ore 21.00.
Primo di otto appuntamenti, all’interno della rassegna No BorderJazz, che attraverseranno tutta la stagione, fino al 24 maggio 2024.
Di Enrico Pieranunzi è stato scritto: “dà voce al desiderio di superamento del confine interpretativo […] si prende la libertà di interpretare se stesso”.
Classe, eleganza, immaginazione sono gli ingredienti di un’esperienza sonora, che riesce a catturare appassionati, e non, di ogni genere musicale.
È un mondo musicale intenso e personalissimo quello di Enrico Pieranunzi, che da tempo si è guadagnato il favore e la simpatia del pubblico e della critica internazionale.
Enrico Pieranunzi è un musicista eclettico e virtuoso, il suo Piano Solo Unlimited testimonia una grande padronanza tecnica, una conoscenza enciclopedica di diversi repertori (dalla classica al blues, dal barocco al jazz, dalla contemporaneità americana a quella europea), maestria e versatilità interpretativa, il genio e la creatività dell’improvvisazione, in un fluire di musica, che va oltre i confini dei generi musicali, e trascina il pubblico con grande empatia.
Pieranunzi in Piano Solo Unlimited è un’avventura musicale da seguire nota dopo nota.
Enrico Pieranunzi è una figura iconica nel mondo del jazz, noto per la sua straordinaria carriera ed un innato virtuosismo al pianoforte. Nato a Roma nel 1949, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica.
In Piano Solo Unlimited si passa da una canzone di Gershwin ad una composizione di Scarlatti, da un blues ad un brano da lui composto, autobiografico e non, capace di raccontare un cunto conclusus.
È stato scritto di lui: “Enrico Pieranunzi immette nuova linfa nel jazz contemporaneo” (Ray Spencer, «Jazz Journal»), “Il più lirico e fantasioso tra i pianisti di oggi” («All about jazz»), “Tra i migliori pianisti del mondo” («The Wall Street Journal»).
Blues, barocco, altre intersezioni e commistioni in un’attività eclettica in cui pianismo, composizione e arrangiamento sono inscindibilmente intrecciati, e lo si ricorda anche come autore di colonne sonore cinematografiche e teatrali.
È l’unico musicista italiano ad aver suonato e registrato più volte nello storico Village Vanguard di New York.
Tra i numerosi riconoscimenti per la sua attività musicale ricordiamo le tre affermazioni (1989, 2003, 2008) come miglior musicista italiano nell’annuale referendum “Top Jazz” della rivista «Musica Jazz», il “Django d’Or” francese (1997) come miglior musicista europeo, l’”Echo Award” 2014, in Germania, come “Best International Piano Player” e il premio “Una vita per il jazz” assegnatogli ancora nel 2014 dalla rivista «Musica Jazz».
Parecchie sue composizioni sono diventate veri e propri standard suonati e registrati da musicisti di tutto il mondo, e sono state pubblicate nei prestigiosi «New Real Book» statunitensi, tra queste Night Bird, Don’t forget the poet, Les Amants, Fellini’s Waltz, Je ne sais quoi, Trasnoche, Coralie.
Il suo originale linguaggio musicale è stato oggetto di numerose tesi di laurea o di dottorato, in Italia e all’estero.
Villa di Donato aprirà, come di consueto, alle ore 20.00 per accogliervi con i ‘sapori della casa’. Il menù è declinato lungo l’assonanza tra la cucina dell’America del Sud e il Sud dell’Europa: Napoli; molti ingredienti le accomunano: zuppe di fagioli piccanti, baccalà, salsicce, pollo patate! Noi ci divertiremo a ricombinarli per voi in occasione di ogni serata Jazz… “No Border”!
Ore 21.00 inizio concerto
Biglietto: 40 euro
Magnifici77: 35 euro
Bussino (navetta) prenotabile all’atto dell’acquisto biglietto
Live in Villa di Donato – Prossimi appuntamenti – No Border Jazz
Venerdì 1 dicembre 2023 – Progetto speciale. No Border Jazz
Javier Girotto & Vince Abbracciante
Duo sax-fisarmonica / Tango Jazz
Venerdì 19 gennaio 2024 – Progetto speciale. No Border Jazz
Francesco Turrisi
Piano solo/Etno jazz
Venerdì 1 marzo 2024 – Progetto speciale. No Border Jazz
FRANK MASTRANGELO QRT
Frank Mastrangelo, voce; Marco Corcione, pianoforte; Brunello Canessa, basso; Leopoldo Brancaccio, batteria
Venerdì 15 marzo 2024 – Progetto speciale. No Border Jazz
Duo Rocca Benigni
Venerdì 5 aprile 2024 – Progetto speciale. No Border Jazz
Luca Ciarla SolOrkestra
Sabato 4 maggio 2024 – Progetto speciale. No Border Jazz
Trio Bisogno/Magrini/Gili
Sabato 18 maggio 2024 – Progetto speciale. No Border Jazz
Giulia Monti, violoncello e i Kamaak
Stella Manfredi, violino, Luigi Castiello, basso ed elettronica
LIVE in VILLA di DONATO nasce da un’idea di Patrizia de Mennato
Brunello Canessa, Direttore della rassegna di musica contemporanea
La Musica Ha Trovato Casa, e dei progetti DUETS e VdD NEXT GENERATION II edizione
David Romano, Direttore della rassegna musica da camera A-solo o in compagnia? I lunedì della Classica
Giacomo Casaula, Direttore della rassegna Il Teatro Canzone
Giuseppe Fontanella, Direttore della rassegna“OFF – artisti di passaggio”
Il calendario potrebbe essere soggetto a cambiamenti, si prega pertanto di verificare sempre date e orari sul sito e sulla pagina FB di Villa di Donato.
I biglietti sono acquistabili anche presso CONCERTERIA (Via Michelangelo Schipa 15, 80122, Napoli – www.concerteria.it). La prenotazione effettuata a prenotazioni@villadidonato.it si intende confermata solo con l’acquisto del biglietto. L’acquisto in Villa è possibile solo last minute prima dello spettacolo, avendo richiesto la disponibilità dei posti a prenotazioni@villadidonato.it dalle ore 12 del giorno dello spettacolo.