Il direttore artistico Marisa Laurito ha annunciato il cartellone 2023/2024
L’articolata programmazione si compone di sessanta spettacoli, musicali e teatrali, raccolti in sette sezioni. Vi partecipano grandi nomi della musica napoletana e giovani cantautori partenopei, volti noti del teatro e del cinema, nonché artisti internazionali.
Oltre all’immancabile approfondimento sull’opera di Raffaele Viviani, a cui è dedicato il teatro della Canzone napoletana, il cartellone ospita uno spazio particolare dedicato alla stand up comedy, con comici italiani molto seguiti sui canali social.
INAUGURAZIONE
La nuova stagione si aprirà, sabato 14 ottobre, con Napule’s Power per Faenza, un concerto a sostegno del Mei – Meeting delle Etichette indipendenti, con la direzione artistica di Renato Marengo e Lello Savonardo e l’organizzazione di Claudio Niola.
Presieduto da Giordano Sangiorgi, il Mei ospita e promuove big ed esordienti dei nuovi scenarî musicali in una kermesse che si tiene a Faenza, città gravemente danneggiata dalla recente alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna.
Alla serata hanno già aderito, in rigoroso ordine alfabetico, ‘A67, Eugenio Bennato – Taranta Power, Giovanni Block, Maurizio Capone, Tony Cercola, Roberto Colella, Enzo Decaro, Francesco Di Bella, Tony Esposito, Enzo Gragnaniello, Jovine, Lucariello, Ciccio Merolla, Nuova compagnia di Canto popolare, Antonio Onorato, Osanna, Dario Sansone,
James Senese Jnc, Jenny Sorrenti e Patrizio Trampetti
SEZIONE NUOVA SCENA MUSICALE
La prima sezione del cartellone si apre con il concerto del trio le Armonie, considerato “il Volo” al femminile, composto da
Ornella Di Maio, Marianna Corrado e Chiara Supino e diretto da Antonello Cascone (20 ottobre), E i recital di Francesca
Marini , in Si turnasse a nascere (17 novembre), Gnut in Nun te ne fa’ (24 novembre), Fiorenza Calogero in Desiderio: la
rinascita della canzone italiana e napoletana del dopoguerra (17 febbraio), Giovanni Block in Retrò (17 marzo), Flo (23
marzo), il trio Suonno d’ajere (5 aprile), Gabriele Esposito (4 maggio) e Luigi Libra in Napoli contemporanea (5 maggio).
SEZIONE TRIBUTI
James Senese Jnc dà il via a questa sezione con un concerto in collaborazione con “Turismo musicale a Napoli “, il progetto
promosso dall’assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli (21 e 22 ottobre).
Seguirà Troisi poeta Massimo, spettacolo teatrale di Stefano Veneruso che racconta la vita artistica e privata del grande
attore partenopeo (4 e 5 novembre).
Anche quest’anno uno spazio alla riflessione sulla condizione femminile con Oltre l’8 marzo, con la partecipazione delle
associazioni impegnate per i diritti e la libertà delle donne (7 e 8 marzo).
SEZIONE TEATRO
Massimo Venturiello e Biagio Musella sono Il signor Puntila e il suo servo Matti nell’opera di Bertolt Brecht con le musiche di Paul Dessau (dal 27 al 29 ottobre).
Quindi Maurizio Casagrande, autore, regista e protagonista della commedia A tu per tre, (dal 10 al 12 novembre); e Gigliola de Feo in Dialoghi col Vulcano, con la voce del Vesuvio di Francesco Paolantoni (16 febbraio).
SEZIONE CONCERTI
Il cantapianista Lorenzo Hengeller
ritorna al Trianon Viviani (18 novembre).
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne dell’Onu, l’autore e regista
Maurizio Palumbo ha organizzato il concerto tutto al femminile Io non ci sto, con Raffaella De Simone, Erminia Franzese,
Margherita Marinelli, Silvia Paulillo, Teresa Rocco, Sara Russo, Veronica Simioli e Daniela Sponzilli (25 e 26 novembre).
Quindi i concerti di Luciano Capurro, con Qui dove il mare luccica (9 dicembre), Neri per caso (9 febbraio); Canio
Loguercio in A fil’ ‘e voce (18 febbraio); Raffaello Converso nella Canzone napoletana d’autore (24 febbraio); e Dario
Sansone in Santo Sud (1° marzo).
Due appuntamenti esplorano le contaminazioni culturali tra l’Italia e gli Stati Uniti: Maria Angela e Marianna Robustelli
in Blues velvet propongono la Canzone napoletana reinterpretata dagli emigrati (2 e 3 marzo); poi Marcello Cirillo e Demo
Morselli e la sua big band in Tu vuo’ fa’ l’americano (22 marzo).
Seguono Lino Cannavacciuolo in Via Napoli (24 marzo); Pino Mauro che, in Nuttata ‘e sentimento, racconta la propria
vita e la storia della città, con Rosa Miranda e la regia di Carlo Luglio (6 e 7 aprile); gli Osanna in Palepoli, che ricorda la
prima opera del gruppo di rock progressivo (12 aprile); il ritorno di Nicola Piovani con Trio per Trianon (20 aprile); Marco
Francini in Mister Volare. Omaggio a Domenico Modugno (21 aprile); e la conferma di Tommaso Primo (26 aprile).